Campus Cadorago

Il “Campus Cadorago”, in provincia di Como, nasce nel 2011 come ampliamento dell’offerta didattica formativa della Scuola Svizzera di Milano, una delle diciotto scuole svizzere all’estero monitorate direttamente dal Dipartimento Federale degli Interni di Berna. L’istituto (Campus bilingue), è legalmente riconosciuto dalle autorità italiane, ospita circa 125 studenti di diverse nazionalità e rappresenta un’eccellenza sia per la sua didattica innovativa che per l’insegnamento delle lingue straniere, in particolare del tedesco. Un “unicum” tra le scuole internazionali a Milano. Bilingue”.

La didattica segue le direttive del Cantone dei Grigioni, viene coordinata da insegnanti madrelingua, che impegnati in programmi di formazione continua garantiscono l’alta qualità d’insegnamento.

La Scuola Svizzera bilingue, Campus Cadorago, inizia a seguire i suoi allievi dalla scuola materna bilingue, portandoli fino al diploma di scuola media inferiore bilingue, riconosciuto sia dalla Confederazione Elvetica che dal Ministero dell’Istruzione italiano. I nostri allievi potranno proseguire il loro corso di studi presso la scuola svizzera di Milano di via Appiani, fino al diploma di scuola media superiore (in soli quattro anni) riconosciuto da tutte le università sia nazionali e internazionali.

I nostri punti di forza:

  • Innovazione pedagogica e didattica d’avanguardia.
  • Studio delle lingue: italiano tedesco, francese, inglese.
  • Servizi indispensabili per le famiglie.
  • Insegnanti madrelingua altamente formati.
  • Accoglienza e rispetto delle diversità. Internazionalità del metodo e dei contenuti.
  • Il costo è alla portata di tutti. La Scuola Svizzera di Milano è gestita da un’associazione no-profit che la rende una delle scuole private meno costose della Provincia.

Per dare un futuro migliore ai nostri bambini

Il desiderio di migliorare il futuro dei nostri bambini è alla base di tutte le nostre attività. Riteniamo importante condurre gli allievi ad agire e pensare in modo autonomo, incentivare e mantenere la loro iniziativa e creatività, sviluppare la capacità di collaborare con altri.

Insegniamo la costanza e il desiderio di portare a termine in modo affidabile i compiti assegnati, suscitando l’interesse e la comprensione per i problemi della società attuale e dell’ambiente circostante.

Lavoriamo con impegno e costanza perché possano orientarsi in modo adeguato nel mondo, insegnando oltre alle materie tradizionali, le lingue, anche le basi dell’economia e dell’informatica.

Una scuola familiare

Alla scuola Svizzera bilingue di Cadorago l’insegnamento è organizzato in un ambiente familiare, per promuovere al meglio il contatto tra allievi di classi diverse, aiutandoli a creare un senso di appartenenza. Fondamentale a questo scopo la dimensione contenuta della scuola, che permette agli insegnanti di seguire individualmente gli allievi durante il loro percorso di apprendimento e nel contempo di coltivare il rapporto con i genitori.

Una parte fondamentale del nostro percorso di insegnamento sono le uscite didattiche e le settimane di studio, che permettono agli allievi di allargare il proprio orizzonte culturale e di confrontarsi con i loro coetanei in altre lingue.

Una scuola bilingue dalla Scuola dell’Infanzia fino alla maturità

La particolarità della scuola è il bilinguismo: tedesco e italiano sono le lingue nelle quali vengono tenute le lezioni, ma nel corso degli anni si aggiungeranno anche inglese, francese e spagnolo. L’offerta didattica prevede anche alcuni corsi di cinese. La lingua corrente della scuola è il tedesco, ma il programma in lingua italiana segue la direttiva ministeriale italiana, permettendo così agli allievi di inserirsi senza sforzo alcuno in una qualsiasi scuola pubblica del territorio italiano.

Insegnamento delle lingue straniere di alto livello

Insieme al tedesco e l’italiano, durante la scuola dell’obbligo, vengono insegnanti anche l’inglese, il francese e il latino. Al liceo viene proposto anche lo spagnolo, il greco antico e il cinese. I nostri allievi svolgono regolarmente gli esami linguistici internazionali nelle lingue tedesco (Esame-Goethe), italiano (Esame CILS), inglese (Cambridge FCE e CAE), francese (DELF) e cinese (HSK e HSKK).

Un corpo insegnanti qualificato

I nostri insegnanti hanno tutti una formazione come docente di ruolo e un’ulteriore formazione didattico-pedagogica e inerente al proprio grado di insegnamento frequentano regolarmente corsi di aggiornamento. Questa pratica permette alla nostra scuola di essere sempre innovativa e con le competenze adeguate ai cambiamenti proposti dalla società.