La mission

La nostra idea di scuola

La nostra idea di scuola si identifica con le caratteristiche fondamentali del nostro istituto. Gli elementi centrali della sua unicità, nel raffronto con altre scuole milanesi ad esso paragonabili, sono: il multilinguismo, l’apertura culturale e le dimensioni contenute. Nel corso della formazione, la scuola consente, tuttavia, ai propri studenti di passare senza difficoltà a scuole internazionali o italiane.
Anche le rette scolastiche sono calcolate non al fine di produrre utili per la scuola (in aderenza alla natura no-profit dell’istituto) ma per offrire agli allievi e alle famiglie il miglior livello didattico al costo più contenuto. La scuola è tra gli istituti privati meno cari di Milano.

Grazie al multilinguismo, le studentesse e gli studenti vengono preparati a confrontarsi con le esigenze di una società sempre più mobile e globalizzata.

La Scuola Svizzera di Milano, in virtù della gestione bilingue, da quasi 100 anni si pone consapevolmente come ponte tra cultura svizzera e cultura italiana. Grazie ad un modello didattico innovativo, il bilinguismo viene applicato con costanza e coerenza. L’insegnamento di altre lingue (inglese, francese, spagnolo e cinese) completa l’offerta didattica di alto livello.

 La scuola coltiva un’aperta cultura dell’apprendimento.

La Scuola Svizzera di Milano è un istituto indipendente dal punto di vista politico, religioso e confessionale, e rispetta l’orientamento e l’identità di tutti gli iscritti e dei collaboratori.
La scuola rappresenta un luogo di incontro per giovani di diverse origini culturali e linguistiche, che vivono il multiculturalismo come occasione di arricchimento personale. Nell’ambito della scuola vengono vissuti e praticati la tolleranza, il rispetto e la considerazione del prossimo. Queste caratteristiche consentono agli allievi di muoversi con successo in una società internazionale.

Le dimensioni contenute della scuola creano un ambiente familiare.

La Scuola Svizzera di Milano è relativamente piccola e consente quindi di creare un ambiente familiare.
Le dimensioni contenute permettono agli insegnanti di seguire gli studenti individualmente e di mantenersi in stretto contatto con i genitori inoltre la scuola è in grado di reagire rapidamente e in maniera flessibile ai cambiamenti del contesto circostante, adeguandosi alle nuove esigenze.

Valori di riferimento

I principi guida della Scuola Svizzera di Milano sono: la valorizzazione del merito, la solidità della trasmissione delle conoscenze, lo sviluppo della personalità e delle competenze sociali.

Al centro viene posto lo sviluppo delle capacità degli studenti.

La scuola è rivolta a studenti capaci e volitivi.
Affinché possano ottenere buoni risultati, essi vengono sostenuti e stimolati dagli insegnanti. Soltanto dimostrando di avere sufficiente, tenacia e flessibilità, gli allievi possono prepararsi ad affrontare le esigenze della moderna società competitiva.
La valutazione delle prestazioni avviene in maniera assolutamente trasparente. Lo studente conosce gli obiettivi fissati ed i criteri di valutazione delle sue prestazioni, ottenendo un feedback periodico aperto e costruttivo.

Costruiamo su una vasta base di conoscenze e di abilità.

A partire dalla Scuola dell’Infanzia (Materna), passando attraverso la Scuola Primaria (Elementare), la Scuola Secondaria di Primo Grado (Media) e la Scuola Secondaria di Secondo Grado (Ginnasio), la scuola fornisce congrue e solide conoscenze di base.
La Scuola Svizzera prepara adeguatamente gli studenti all’esame di Maturità, che consente l’accesso a tutte le università svizzere italiane, europee e del mondo.
Particolare attenzione viene rivolta alla formazione linguistica. A partire dalla Scuola dell’Infanzia, l’insegnamento si svolge prevalentemente in lingua tedesca. Gradualmente vengono introdotte ulteriori lingue straniere. Nel rispetto della tradizione umanistica, è previsto anche l’insegnamento facoltativo di latino e greco.
Nelle materie scientifiche, vengono fornite solide basi che permetteranno agli allievi di proseguire con ottimi risultati negli studi.
Attività sportive e musicali completano la formazione degli studenti.

Gli allievi sviluppano la loro personalità e diventano autonomi.

Dedichiamo particolare attenzione alla formazione della personalità degli allievi, incentivandone lo sviluppo personale, il pensiero autonomo e il senso di responsabilità.
La cura della curiosità intellettuale, dell’autostima, della creatività e della capacità di adattare quanto appreso a nuove situazioni prepara gli studenti ad un apprendimento costante e di successo anche nella loro vita futura. Gli allievi imparano ad acquisire autonomamente le informazioni, ad elaborarle e a valutarle, a pensare in maniera analitica e consequenziale. Questo consente loro di comprendere le problematiche contemporanee in campo economico, sociale, politico, tecnologico ed ecologico, e di formare ed esprimere una propria opinione in merito.

Rispetto reciproco e fiducia creano un’atmosfera scolastica positiva.

Il contesto familiare della scuola stimola i contatti tra studenti gli allievi e rafforza il senso di appartenenza. Sia gli insegnanti che la direzione scolastica sono attenti a mantenere un’atmosfera di calore, umanità e buonumore.
Gli studenti sperimentano la fiducia reciproca ed imparano ad inserirsi nella comunità e, al contempo, a mettere a disposizione del gruppo le proprie abilità per il raggiungimento di uno scopo comune.
La disciplina richiesta agli allievi non è una limitazione della libertà personale, bensì il presupposto per un buon apprendimento. Ordine e rigore sono premesse indispensabili per un successo personale nell’apprendimento. Rispetto, considerazione e adesione alle regole consentono di strutturare le lezioni in maniera ottimale e favoriscono l’apprendimento in un ambiente gradevole e rilassato.

Premesse

Affinché un istituto scolastico possa raggiungere i propri obiettivi, è necessario che siano soddisfatte tutte le premesse relative a personale, organizzazione, infrastrutture e finanze.

Insegnanti qualificati formano un team impegnato ed internazionale.

I docenti vengono scelti in base alle loro competenze didattiche e pedagogiche, oltre che per la loro sensibilità e seguono una formazione professionale continua. Si distinguono per la loro elevata disponibilità al dialogo e per il loro impegno anche al di fuori dell’ambito scolastico.

Il nostro corpo docente assicura la continuità dell’insegnamento e la sicurezza emotiva, garantendo al contempo la diffusione dell’esperienza didattica e pedagogica.

La Scuola Svizzera di Milano viene gestita in maniera professionale garantendo uno sviluppo costante.

Il Consiglio Direttivo stabilisce le strategie e la politica della scuola, sostenendola nella sua funzione operativa.
La Direzione Scolastica collabora con il corpo docente e con l’amministrazione. Il corpo docente si impegna fattivamente per il raggiungimento degli obiettivi fissati dalla scuola.
La Scuola Svizzera di Milano è un’associazione senza scopo di lucro. Le finanze di cui necessita per il suo buon andamento, vengono assicurate da un’oculata e mirata gestione amministrativa.

L’ubicazione centrale e le attrezzature moderne di cui dispone rendono la Scuola Svizzera di Milano di particolare interesse.

La Scuola rivolge particolare attenzione al costante ammodernamento della struttura e degli arredi ed ha, come priorità, l’impiego di moderne tecnologie di informazione e comunicazione.
La scuola a tempo pieno offre una mensa accogliente e a misura di studente, consentendo così ai genitori che lavorano, di sapere che i loro figli sono ben accuditi.